Abetone in estate
Abetone è un comune molto piccolo situato in provincia di Pistoia, in Toscana, e conta solo 693 abitanti. Fondato nel 1936 in un’area compresa tra Fiumalbo e Cutigliano, è un comune giovane ma che ha suscitato un notevole interesse turistico. Grazie alle caratteristiche fisiche e climatiche rappresenta una località di villeggiatura tra le più apprezzate del centro Italia frequentata in ogni stagione dell’anno. Abetone è localizzato sulle pendici dei monti pistoiesi nella splendida Valle de Sestaione sull’Appennino tosco-emiliano. Si trova nell’area settentrionale della città di Pistoia e viene attraversato dal omonimo corso d’acqua, il Sestaione che è un affluente del fiume Serchio che finisce la sua corsa nel Mar Tirreno.
Nella Valle di Sestaione vi sono alcuni monti più alti che appartengono all’Appennino come l’Alpe Tre Potenze che ha un’altezza di oltre 1935 metri. A nord della valle si trova la Val di Luce e la Valle del torrente Scoltenna, tributario del Panaro noto affluente del Po. Verso sud confina con la Valle lucchese della Fegana. Il territorio appartenente al comune di Abetone è la zona occidentale mentre nella parte opposta vi sono Pian di Novello e Piano degli Ontani oltre a Cutigliano. La valle ha un’estensione di circa 10 chilometri con un dislivello di 1380 metri.
La vegetazione locale è molto rigogliosa fino 1500 metri, composta per lo più da prati e zone boschive. Gli alberi che formano i boschi sono Faggi e Abeti rossi. In alta quota invece, vi sono brughiere estese, vaccinieti e rocce che affiorano. Le praterie sono localizzate maggiormente verso il Piano degli Ontani e Pian di Novello. Nella Valle di Sestaione vi sono diverse Riserve ed Aree protette che caratterizzano l’importante ruolo nella protezione ambientale e dell’aspetto paesaggistico dell’area. Tra queste ve ne sono tre riconosciute dalla Regione Toscana ovvero la Riserva Naturale di Campolino, l’Orto Botanico Forestale dell’Abetone e la Riserva Naturale Biogenetica di Piano degli Ontani.
Cosa fare e vedere all’Abetone in Toscana
L’Abetone nei mesi estivi, si trasforma in un centro turistico in cui la protagonista è la natura, le escursioni e il relax. Tra le attività possibili da svolgere in questa località vi è il trekking, chi ama questa pratica sportiva all’Abetone ha un’ampia scelta di percorsi studiati e segnalati secondo le diverse difficoltà e i livelli di preparazione degli sportivi. I diversi itinerari giungono fino alla cime appenniniche e sono indicati in modo chiaro con i colori rossi e bianchi per segnalare i diversi tragitti. Lungo il cammino si trovano alcuni rifugi che possono offrire riparo e ristoro in caso di necessità, si servono inoltre specialità gastronomiche montane tipiche del luogo.
Scopri le migliori offerte per trascorrere una vacanza estiva indimenticabile nelle Dolomiti della Val Gardena, con pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti a Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena
Il ciclismo in mountain bike si svolge con grande partecipazione sui monti e nella piana di Pistoia dove si trova l’Abetone Gravity Park, meta di numerosi giovani che si dedicano alla pratica di downhill o enduro. La lunghezza va dai 3 ai 6 chilometri e vi sono itinerari per lo più riservati a biker esperti o con una buona preparazione in quanto si tratta di tracciati non adatti a tutti. Anche i sentieri più “semplici” necessitano di essere affrontati con una guida esperta che permetta ai ciclisti di migliorare la tecnica già acquisita mettendosi alla prova in questi sentieri. Per i biker di livello avanzato vi sono invece percorsi lunghi oltre 30 chilometri. Per chi ricerca invece un cicloturismo più tranquillo è meglio optare per i sentieri tradizionali, adatti anche alle famiglie, oppure per il classico ciclismo da strada che trova negli Appennini una meta interessante per allenarsi o semplicemente per visitare le montagne su due ruote.
L’Abetone si presta ad essere un luogo di puro relax, riposo e rigenerazione fisica e mentale. Per questo ben si adatta a lunghe e tranquille passeggiate sui prati e nei boschi di faggi e abeti per respirare aria pura e ricca di ossigeno per liberarsi dallo stress della frenesia quotidiana. Le passeggiate a valle non richiedono una particolare forma fisica e per questo sono indicate anche per le famiglie con bambini. Lungo il percorso si possono raccogliere funghi, mirtilli, fragole selvatiche, lamponi e se si è fortunati può capitare di incontrare qualche animale che abita i boschi.
La pesca sportiva è un’attività sportiva e rilassante che si può svolgere nella zona dell’Abetone e nell’area montana pistoiese. Nei mesi di luglio e agosto si può pescare ogni giorno al Lago Verde che si trova nelle vicinanze della frazione nota come Le Regine. In alcuni tratti del torrente Lima si può pescare ma solo se si è in possesso dell’apposito tesserino sportivo. Un luogo molto apprezzato e piacevole dove svolgere questa attività è il Ponte Sospeso.
Il Rafting è dedicato alle persone più avventurose che vogliono discendere i torrenti e le rapide a bordo in uno speciale gommone attrezzato e guidato da persone esperte e competenti. Anche in questo caso i percorsi vengono scelti in base all’esperienza e all’età dei partecipanti in modo da garantire la sicurezza e il divertimento di tutti. Il rafting al Rockonda è stato particolarmente apprezzato dai partecipanti, un avventura per tutta la famiglia con la passione trasmessa dalle guide che per prime amano questo particolare sport.
Vacanze all’Abetone in Toscana
Il soggiorno all’Abetone è un’esperienza che lascia soddisfatti soprattutto i turisti che amano la tranquillità e lo sport. La zona non è infatti dotata di particolari strutture anche se ben servita, ma consente di praticare diverse discipline sportive montane.
Le strutture alberghiere presenti in loco sono moderne e ben attrezzate con tutti i comfort necessari anche se non lussuose come in altri luoghi. L’accoglienza tipica dei toscani fa sentire gli ospiti a casa loro e la simpatia non manca mai. Il luogo affascina per la bellezza naturale dell’ambiente che circonda il piccolo borgo ma non offre vita notturna e non è dotato di un centro particolarmente interessante, poco adatto quindi a chi vuole una vacanza tra negozi e locali di lusso. Vi sono però diverse strutture sportive e Spa che offrono momenti di divertimento, allenamento e anche relax, benessere e trattamenti di bellezza proposti da professionisti del settore. Una giornata rilassante da dedicare alla cura di sé stessi aiuta a ritrovare la serenità perduta durante le giornate di lavoro e vita quotidiana cittadina. A questo scopo può essere di grande aiuto la Val di Luce Spa.
Per la sistemazione notturna si può scegliere una sistemazione in Hotel, Bed and Breakfast o optare per un bungalow o uno dei posti tenda o camper in uno dei campeggi immersi nella natura. In alternativa si può decidere di affittare un appartamento, più o meno grande, in cui alloggiare sia per il weekend che per periodi più lunghi durante le vacanze estive all’Abetone. In questo luogo si può anche venire per una sola giornata, in particolar modo se si abita nei dintorni, il divertimento è assicurato. In zona e presso le strutture ricettive e sportive si possono noleggiare, sci, biciclette, kayak, canoe, attrezzatura per la pesca e tutto ciò che può servire a divertirsi e svolgere le varie attività locali. L’Abetone resta una meta di riferimento per chi desidera avventurarsi alla scoperta degli Appennini settentrionali, catena montuosa molto diversa alle Alpi. Una vacanza alternativa per chi viene dal Nord Italia ed una meta familiare per coloro che vivono nel Centro Italia.
Questa località si presta anche ad accontentare chi ama le vacanze enogastronomiche, la Toscana è nota per la qualità delle sue pietanze e l’Abetone non è un’eccezione. I ristoranti di questa zona si pregiano inoltre delle pietanze appartenenti alla tradizione montana, piatti da scoprire e gustare accompagnati dal buon vino, rigorosamente rosso,della regione come ad esempio il Chianti. Un luogo in cui gustare ottime bruschette e varie pietanze tipiche toscane è il Rifugio CAI che si trova presso il Lago Negro (1730 m slm), raggiungibile a piedi dopo una lunga passeggiata abbastanza impegnativa e armati di buone scarpe da trekking. Come punto di partenza per raggiungere il suggestivo lago montano, si può scegliere l’Orto Botanico in cui sono coltivate molte varietà di piante e fiori presenti nelle serre e nei giardini esterni. Un percorso ben segnalato indica la strada da seguire per raggiungere questo specchio d’acqua di origine glaciale in cui si possono osservare i tritoni. Una vacanza ricca di emozioni e che soddisfa chiunque scelga l’Abetone come metà per il suo soggiorno estivo.
photo credits: tripadvisor.it
Vacanze estate Abetone
Se state valutando di fare una vacanza d'estate a Abetone qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.
Get Best Summer Deals
Get the best deals for mountain holidays in summer, in Hotel, Bed and Breakfast or Holiday Apartments