Laghi di Colbricon
I Laghi di Colbricon si trovano a quota 1924m in Trentino all’interno del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, tra il passo Rolle ed il passo di Colbricon, vicini al confine col Veneto.
I laghetti Colbricon sono raggiungibili a piedi da malga Rolle: parcheggiando l’auto si trova ben evidenziato il sentiero che inizialmente parte in discesa fino alla stazione di un impianto di risalita. Da lì si attraversa un piccolo ponte e si entra nel bosco, dopo circa 30 minuti di cammino molto rilassante e circondati da un panorama spettacolare si arriva ai laghi Colbricon. La passeggiata è adatta a tutta la famiglia e d’estate è molto frequentata.
Giunti ai laghi si può effettuare una comoda sosta presso il Rifugio Colbricon, nei pressi del maggiore dei due (attenzione: il Rifugio Colbricon è aperto soltanto da metà giugno a metà settembre), che fu costruito nel 1945 e dispone di una sala da pranzo dove si possono gustare i tipici piatti trentini. Ci sono anche tre posti letto, che però non sono prenotabili e vengono utilizzati esclusivamente le emergenze.
Se si desidera è possibile proseguire con l’escursione attraverso prati e piante di mirtillo, fino a raggiungere la Malga Ces oppure, se si desidera, è possibile tornare alla Malga Rolle passando per la base del Monte Cavallazza. Questo percorso dura altre due ore di cammino.
Gli escursionisti più esperti potranno invece apprezzare i laghi effettuando un percorso circolare lungo il massiccio del Colbricon: con il sentiero numero 10 si arriva a Pian delle Cartucce e da qui ci si dirige verso l’arrivo della seggiovia di Punta Ces. Proseguendo a destra salendo a Forcella Ceremana si prende il sentiero che percorre la Cresta dl Colbricon e poi raggiunge il Colbricon Piccolo, fino a Paddo del Colbricon e infine tornando ai laghi. La durata di questo percorso è di 4 ore e 30 minuti senza soste. Naturalmente mettete in conto di fermarvi diverse volte per scattare bellissime fotografie.
Scopri le migliori offerte per trascorrere una vacanza estiva indimenticabile nelle Dolomiti della Val Gardena, con pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti a Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena
I piccoli laghi Colbricon sono uno dei punti più belli del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, e sono frequentati da tempo: vicino all’acqua infatti sono state trovate tracce di antichi insediamenti preistorici, di cui si possono trovare delle testimonianze all’interno del rifugio posizionato sulle rive del lago. Si stima che cacciatori del neolitico abitassero la zona oltre 7000 anni fa. Ma i laghi hanno fatto anche la storia recente: proprio qui infatti durante la Prima Guerra Mondiale si combattè un’aspra e sanguinosa battaglia.
Località dove soggiornare per visitare Laghi di Colbricon
Ricevi Offerte estate
Ricevi le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza