ricette

Le migliori ricette della cucina di montagna, piatti tipici della tradizione realizzati con prodotti ed usanze locali.

Ricevi Offerte estate

Ricevi le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

    Email dove ricevere offerte

    Nome e Cognome

    Dove vuoi andare in Vacanza? (destinazione preferita)


    Capriolo in Umido

    Capriolo in Umido

    Il capriolo in umido è una ricetta tipica delle Dolomiti, un piatto unico famoso in quanto simbolo della cucina di montagna


    Smacafàm

    Smacafàm

    Lo smacafam è una via di mezzo fra una pizza ed una polenta, un piatto unico e sostanzioso tipico delle Dolomiti e del Trentino. Preparazione: Tagliare il lardo a dadini e soffrigerlo assieme alla cipolla sottilmente affettata, insaporire con un po’ di pepe. Mischiare in una terrina le farine ed aggiungere, mescolando bene, il latte, […]

    Torta di Grano Saraceno

    Torta di Grano Saraceno

    Preparazione:Sbattere a crema il burro con metà dello zucchero. aggiungere uno alla volta i tuorli. Unire la farina e le mandolre. Montare a neve gli albumi, unire poco per volta l’altra metà dello zucchero e amalgamare all’impasto. Imburrare ed infarinare una tortiera apribile e versare l’impasto. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti. […]


    Frittelle di patate con crauti

    Frittelle di patate con crauti

    Preparazione: Crauti: se i crauti dovessero risultare troppo acidi, spremerli bene o sciacquarli con acqua fredda. Versare l’acqua in una pentola insieme ai crauti, aggiungere lo speck tagliato a dadini, le bacche di ginepro, i grani di pepe, il cumino e l’alloro. Salare e far cuocere a fuoco lento, coperto, per ca. 1 ora e […]

    Paste di Meliga

    Paste di Meliga

    Preparazione: Miscela in una ciotola i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere una crema soffice. Unisci sulla spianatoia le farine, la scorza del limone grattugiata, la vanillina, il sale, il burro ammorbidito e la crema fatta con i tuorli e zucchero. Amalgama l’impasto senza lavorarlo troppo, quindi forma una palla che metterai in frigorifero […]

    Gnocchi di Ricotta

    Gnocchi di Ricotta

    Preparazione: Mescolare la ricotta con il burro, tre uova intere, il grana, un po` di noce moscata, un cucchiaio di prezzemolo tritato, il pane grattugiato e la minore quantità possibile di farina per non far sciogliere gli gnocchi durante la cottura. Formare palle grandi quanto un cucchiaino da minestra (gnocchi rotondi), cuocerle nell’acqua leggermente salata […]

    Pizzoccheri al Forno

    Pizzoccheri al Forno

    Preparazione: Lavare, tagliare a pezzi e lessare le verdure in abbondante acqua salata. Dopo 5 minuti nella stessa pentola mettere a cottura anche i pizzoccheri per circa 10/12 minuti (lasciarli un po’ al dente). Nel frattempo tagliare il formaggio tenero a dadini e far sciogliere il burro con qualche cucchiaio d’olio, insaporendolo con salvia e […]

    Funghi Pastellati

    Funghi Pastellati

    I Funghi pastellati sono una tipica ricetta di montagna ideale per un contorno gustoso. La preparazione è semplice e veloce.

    Canederli tirolesi – Tiroler Knödel

    Canederli tirolesi – Tiroler Knödel

    Preparazione:Tagliare a dadini il pane, bagnarlo nel latte, strizzare, aggiungere le uova e impastare, coprire e lasciar riposare il tutto per mezz’ora. A parte rosolare lo speck tagliato a cubetti e il prosciutto anch’esso sminuzzato (o la carne) e unirli all’impasto aggiungendo poi il soffritto di cipolla, il trito di prezzemolo e di erba cipollina […]

    Torta Sacher

    Torta Sacher

    Preparazione: Spezzettare il cioccolato fondente e farlo sciogliere a bagnomaria. Lavorare a crema il brutto tenuto a temperatura ambiente, con metà dello zucchero. Unire il cioccolato fuso con i tuorli (uno alla volta) continuando a mescolare. Montare a neve(consistenza molto soda) le chiare d’uovo con il restante zucchero ed aggiungere una parte al composto di […]

    Frittata con formaggio e Speck di Montagna

    Frittata con formaggio e Speck di Montagna

    Preparazione: Le uova sono da sempre uno degli ingredienti madre nella cucina di montagna. Questo prodotto di facile reperibilità ha portato alla nascita di svariate ricette. Noi vi vogliamo presentare un classico della cucina di montagna: la frittata con lo speck. Far scaldare nella padella una noce di burro (meglio se di alpeggio) e scottare […]

    Strangolapreti alla Trentina

    Strangolapreti alla Trentina

    Preparazione: Mettere in ammollo (per circa tre ore) nel latte tiepido il pane raffermo tagliato a dadetti; aggiungere gli spinaci o altre verdure, precedentemente lessati e tritati in poca acqua leggermente salata, dopo averli fatti saltare nel burro e insaporiti con sale, pepe e noce moscata. Unire la cipolla tritata finemente e rosolata nell’olio, il […]

    Riso alla Boscaiola

    Riso alla Boscaiola

    Preparazione: Sciacquare i funghi secchi e lasciarli ammorbidire in acqua per almeno un paio d’ore. Sciogliere in una casseruola il burro, l’olio e, a caldo, aggiungere la cipolla tritata ed i funghi scolati e spezzettati. Lasciar rosolare per alcuni minuti, quindi versare il riso mescolando accuratamente per qualche attimo in modo che assorba il condimento. […]

    Risotto con Castagne e Raschera

    Risotto con Castagne e Raschera

    Preparazione: Mettere in ammollo le castagne in acqua fredda sino a completa reidratazione, cuocerle in una pentola in abbondante acqua salata aromatizzata con il finocchio selvatico. Far imbiondire la cipolla tagliata sottilmente in olio extravergine e aggiustare di sale e pepe, quindi aggiungere il riso e farlo tostare prima di iniziare la cottura aggiungendo gradualmente […]

    Canederli del Sud Tirolo

    Canederli del Sud Tirolo

    Preparazione:Tagliare il pane a dadini. Tagliare finemente il porro, l’erba cipollina e il prezzemolo. Unire la farina al pane e aggiungere il latte. Prendere gli scalogni, tagliarli a dadini e rosolarli nell’olio assieme al porro. Unire questi all’impasto e aggiungere l’erba cipollina e il prezzemolo. Unire le uova e formare un composto omogeneo. Far riposare […]

    Raviolo con ricotta e rosso d’uovo

    Raviolo con ricotta e rosso d’uovo

    Ricetta dello Chef stellato Fabio Cucchelli(Ristorante La Siriola) per la competizione “Chef’s Cup SudTirol“: raviolo di pasta fresca con ricotta e rosso d’uovo, salsa al parmigiano e tartufo nero. Preparazione ripieno: Mescolare la ricotta con gli spinaci, unire 30 g parmigiano sale pepe noce moscata e mescolare bene. Per la salsa Fare una roux con […]

    Zelten Tirolese

    Zelten Tirolese

    Preparazione: Lavate brevemente con acqua fredda le prugne, le pere, i fichi e l’uva passa, mettete in una scodella, ricoprite di acqua e lasciate in ammollo per una notte. Sgocciolate la frutta ammorbidita e tagliatela a dadini molto piccoli. Tritate finemente le nocciole, le mandorle ed i pinoli. Aggiungete gli arancini, il cedro candito, lo […]

    Sciatt

    Sciatt

    Preparazione: Lavorare la farina di grano saraceno e di frumento in una terrina, aggiungere sale, pepe e l’acqua sufficiente a ottenere una pastella morbida che lascerete riposare per circa mezzora. Trascorsa mezzora aggiungete all’impasto del formaggio tagliato a cubetti e, prelevandolo di volta in volta con un cucchiaio mantenuto umido, friggere le frittelle in una […]

    Riso alla fonduta Valdostana

    Riso alla fonduta Valdostana

    Preparazione: Preparare la fonduta: togliere la crosta della fontina e tagliarla a cubetti; mettere il formaggio appena tagliano in una teglia con aglio schiacciato e coprire con il latte, mettere il tutto in un luogo fresco (non freddo) per un paio di ore. Passate le 2 ore mettere il contenuto della teglia in una pentola […]

    Mosa o Minestra Montanara

    Mosa o Minestra Montanara

    Preparazione: La Mosa è una minestra tipicamente montanara che vanta molteplici varianti. In passato veniva preparata in occasione delle festività e veniva posta al centro del tavolo lasciando ad ogni commensale l’onere di servirsi. Mischiare le farine e scioglierle nel latte allungato con 1/3 d’acqua, salare e lasciare cuocere molto lentamente per almeno 40 minuti […]

    Kaiserschmarren

    Kaiserschmarren

    Preparazione:In una terrina mescolare la farina con il latte, la panna, i tuorli, i semini della stecca di vaniglia ed il rum. Amalgamare gli ingredienti con una frusta in modo da ottenere una pasta liscia. Montare gli albumi con un pizzico di sale e, una volta spumosi, versate a pioggia Io zucchero semolato. Quando risulteranno […]

    Trova Offerte Estate

    Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

      Dove vuoi andare in Vacanza?